
Il CIS a Milano diventa obbligatorio: di cosa si tratta?
Nella città metropolitana di Milano il CIS (certificato idoneità statica) è diventato obbligatorio per tutti gli edifici che hanno più di 50 anni. Vediamo nel dettaglio.
La decisione del Comune
Il Comune di Milano ha deciso che tutti gli edifici dovranno essere sottoposti ad un controllo di idoneità statica secondo le seguenti categorie:
- Entro 5 anni, se sono stati terminati da più di 50 anni o se hanno 50 anni in questo periodo, non dovrebbero avere il certificato di idoneità statica;
- Entro 10 anni, se sono già dotati del certificato di idoneità statica risalente a un periodo superiore a 50 anni o se si trovano a 50 anni in questo periodo.
Il controllo
Il controllo dell’idoneità statica, finalizzato al rilascio del CIS, si basa su due livelli di indagine corrispondenti a due diversi livelli di approfondimento. Il primo livello si basa sull‘analisi qualitativa dell’edificio. S è esaustiva e se non evidenzia criticità dal punto di vista della sicurezza, è seguito dal rilascio del CIS. Il secondo livello, invece, prevede un’indagine sulla valutazione della sicurezza, necessaria solo in caso di esito negativo delle indagini di primo livello. Il suo scopo è quello di evidenziare se l’uso dell’edificio può proseguire senza interventi o se è necessario apportare modifiche.
Cos’è il CIS?
Il certificato di idoneità statica è un documento che attesta le condizioni di sicurezza delle strutture portanti dell’edificio secondo le normative vigenti al momento della costruzione. L’articolo 11 del nuovo regolamento edilizio di Milano sancisce l’obbligatorietà del controllo di idoneità statica per tutti gli edifici entro 50 anni dalla loro fine o dalla data del collaudo della struttura. In mancanza di tale certificato, lo standard di accessibilità dell’edificio o delle sue parti non certificate non è più in vigore. Nella compravendita di immobili, i notai dovranno allegare tali certificati all’atto di vendita.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.servizi-tecnici.it/

